Top

Archivio eventi

Qui proponiamo gli articoli di proposta o di resoconto delle attività che negli anni abbiamo promosso.

  • dicembre 2021 – Corso intensivo di disegno stellare, Lucciole per lanterne

    Laboratori artistico e letterario presso Bohem La stazione, con Valeria Lotta, Roberto Guarneri e l’artista Francesco Levi. Una bella storia di Natale, che racconta di un uomo che disegna stelle, e della prima stella mai pensata.I bambini hanno ascoltato, poi esplorato, immaginato, disegnato.In quanti modi si disegna una stella?E come sarà una stella fragile? Una stella morbida? Una stella ribelle? Una stella introversa? E poi giocare con il colore e il foglio, fino ad arrivare ad una lanterna. Due bei pomeriggio di storie, fantasia, sorrisi. Finiti con una merenda speciale. Naturalmente fatta di stelle. https://www.instagram.com/p/CXUPS32gRuj/?utm_source=ig_web_copy_link

  • Settembre 2021: Che la dolcezza ancor dentro mi suona – Viaggio teatrale e musicale nella Commedia di Dante

    La Commedia di Dante veniva mandata a memoria a Firenze da una bottega all’altra. La sua lingua, il volgare, suonava facile anche a chi non aveva studiato e proprio per questo Dante l’aveva scelta, preferendola al latino. Il contenuto di quei versi, poi, era fatto di storie antiche, ma soprattutto cronaca contemporanea, nomi, cognomi e fatti che tutti conoscevano. Molti secoli ci separano da quel momento e quei versi ci sembrano a volte lontani, difficili. Come rendere la musicalità e l’attualità di quell’opera? Lo spettacolo nasce da questa domanda. Propone quindi l’interpretazione di quattro canti della Divina Commedia accostati a generi musicali e interpretazioni diverse: così suonavano quei versi, nella loro varietà e nel loro sperimentalismo. E fa dialogare la…

  • 2019-20: Laboratori teatrali per bambini e adolescenti (Cologne)

    A Cologne: primo pomeriggio per bambini e ragazzi, poi per adolescenti

  • 2018-19: Laboratorio teatrale per bambini (Cologne)

    Per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni

  • 2017-18: Esiti dei laboratori

    Tre spettacoli alla conclusione del percorso di quest’anno

  • 2017-18: Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi (Cologne)

    Bambini e ragazzi, tutti attori!I Sogni in Tasca e il GAT di Cologne propongono un laboratorio teatrale per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.

  • 2017-18: Proposte teatrali per bambini e adulti (Flero)

    In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Flero, ecco due proposte di laboratorio teatrale: una per i bambini e una per gli adulti.

  • 2017-18: Proposta per adolescenti (Cologne)

    Espressione corporea e improvvisazione teatrale

  • 2016-17: Laboratori teatrali (Sarnico, Coccaglio)

    Già, ci piace… Ci piace introdurre i più piccoli al linguaggio del teatro. Conoscerlo e impararlo. Così prendono avvio i laboratori teatrali 2016-17. Due inizieranno a gennaio presso la scuola dell’infanzia di Sarnico e la primaria di Coccaglio. Uno comincia proprio ora, a Coccaglio. E’ rivolto a bambine e bambini della scuola primaria.Si terrà ogni mercoledì dalle 16.30 alle 17.45 presso l’auditorium della scuola primaria “Don Remo Tonoli”.Due moduli di 12 incontri ciascuno1° MODULO—(dal 30 novembre all’8 marzo)2° MODULO—(dal 15 marzo al 31 maggio) Responsabili del corso Roberto Guarneri e Alice Salogni Mercoledì 23 novembre 2016Laboratorio gratuito di provaper sperimentare, informarsi e… iscriversi!(è indispensabile segnalare la propria presenza)

  • 2014-15: Parodos – percorso letterario sulla tragedia greca

    E’ un laboratorio letterario e di scrittura creativa che muove da alcune delle pagine più significative della letteratura. In particolare, quest’anno, quelle delle tragedie antiche. Parodos era l’ingresso del coro, e il coro esprimeva i giudizi e le domande della collettività. Vogliamo passare attraverso il parodos, guardare da vicino i personaggi, ascoltarne le voci. E poi, con la scrittura, dare loro nuove parole. I Persiani: la prima tragedia della nostra cultura, la guerra, due popoli, la terra e il mare, vinti e vincitori Ate e hybris compianto e presagio. Un viaggio attraverso il mare del dolore di una guerra che ha cambiato il mondo. Lettura e narrazione dell’opera di Eschilo. Ottobre-novembre 2014 2 – LE COEFORE: la bilancia della giustizia…

  • 2013-14: Via Crucis per le vie di Brescia

    La parrocchia di San Giovanni Evangelista, in Brescia, ha ospitato per alcuni anni le attività de I Sogni in Tasca. Molte sono state le occasioni di collaborazione. Tra le altre, nella quaresima del 2014, ci è stato chiesto di dare forma a un gesto ormai tradizionale per tante persone: la Via Crucis itinerante per le vie del centro storico. Così ci siamo immersi con entusiasmo in questo gesto così denso di bellezza e di significato.La cornice dei cortili di palazzi rinascimentali, i giardini nascosti, le logge, i vicoli e gli androni delle case popolari, la mole della Pallata che sfuma nel cielo nero… Tutto questo si è fatto cornice e sostanza di un evento che ha emozionato tutti noi.Un grazie…

  • 2013-14: Stelle cadenti, comete in frantumi

    E’ un laboratorio di disegno collettivo. Che cosa significa? Significa genitori e figli, attorno allo stesso tavolo, impegnati a disegnare, tagliare, colorare, dare forma a una stella nuova, una piccola opera d’arte, quella che ancora manca tra gli addobbi natalizi da esporre nella propria casa. L’attività è proposta e guidata da Francesco Levi. Sabato 30 novembre 2013 si è svolto il primo incontro. Una quindicina di bambini e altrettanti adulti a dipingere “lanterne come comete”. Lanterne che si sono poi accese, illuminando un angolo di poesia. Sabato 7 dicembre, secondo incontro e nuova attività. Sarà la volta di stelle e specchi: stelle che si specchiano e specchi che riflettono stelle. Appuntamento alle 14. 30, nella sede dell’associazione Sabato 14 dicembre,…