Come vorrei essere un albero, che sa dove nasce e dove morirà
“E’ necessario elaborare un memoria condivisa del passato, essendo tale memoria premessa indispensabile di una vera, comune identità nazionale.” (Ernesto Galli della Loggia)
“Il vero modo per rendere memoria alle vittime delle foibe sarà comprendere le cause, capire come mai si giunse all’orrore. Rendere loro l’onore dei fatti, non delle parole.” (Massimo Cacciari)
L’allestimento, letture e canzoni, si svolge in due momenti: attraverso letture di pagine letterarie, saggi e articoli di giornale, nella prima parte viene descritto l’esodo della popolazione giuliano-dalmata dalle terre italiane che sarebbero passate sotto il controllo della Jugoslavia; nella seconda viene invece narrata la tragedia di chi rimane, fino al dramma delle foibe. Il desiderio è, oltre che informare, suscitare una reale compassione per chi, senza colpa, è stato vittima della violenza.
Da una parte la violenza dei patti tra i “potenti” che, con un tratto di matita, disegnano confini che recidono legami e affetti profondi, che costringono ad abbandonare muri e paesaggi familiari, che trasformano bambini e adulti in confusi e fragili esuli in terra straniera.
Dall’altra la violenza di chi, per ideologia, ritiene alcuni fra i propri simili indegni di vivere, indegni persino di essere ricordati e perciò cancellati, precipitati nei buchi della terra.
Una narrazione amara e sofferta, che non impedisce però di guardare con malinconica tenerezza alle storie di quei nostri compatrioti, arrivati, esuli, accanto alle nostre case.
Una malinconica tenerezza che vorremmo si riflettesse anche sui nuovi tragici esili dei nostri giorni.
Lo spettacolo, ricorrendo a semplici ed evocative soluzioni drammaturgiche, è adatto ragazzi dai 14 anni in su e adulti. Può essere utilmente collocato in occasione della Giornata del Ricordo.
Drammaturgia: ROBERTO GUARNERI Regia: VALERIA LOTTA Canzoni di: Sergio Endrigo, Simone Cristicchi e Pietro Soffici. Due canzoni originali di Roberto Guarneri.
Con: Emanuela Sabatelli e Valeria Lotta Canzoni: Maria Alberti (voce), Roberto Guarneri (voce e chitarra), Gianni Binetti (fisarmonica)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.