Top

Author: Webmaster SiT

Settembre 2021: Che la dolcezza ancor dentro mi suona – Viaggio teatrale e musicale nella Commedia di Dante

La Commedia di Dante veniva mandata a memoria a Firenze da una bottega all’altra. La sua lingua, il volgare, suonava facile anche a chi non aveva studiato e proprio per questo Dante l’aveva scelta, preferendola al latino. Il contenuto di quei versi, poi, era fatto di storie antiche, ma soprattutto cronaca contemporanea, nomi, cognomi e fatti che tutti conoscevano. Molti secoli ci separano da quel momento e quei versi ci sembrano a volte lontani, difficili. Come rendere la musicalità e l’attualità di quell’opera? Lo spettacolo nasce da questa domanda. Propone quindi l’interpretazione di quattro canti della Divina Commedia accostati a generi musicali e interpretazioni diverse: così suonavano quei versi, nella loro varietà e nel loro sperimentalismo. E fa dialogare la Commedia...

La Commedia di Dante veniva m...

Read More

2014-15: Parodos – percorso letterario sulla tragedia greca

E' un laboratorio letterario e di scrittura creativa che muove da alcune delle pagine più significative della letteratura. In particolare, quest’anno, quelle delle tragedie antiche. Parodos era l’ingresso del coro, e il coro esprimeva i giudizi e le domande della collettività. Vogliamo passare attraverso il parodos, guardare da vicino i personaggi, ascoltarne le voci. E poi, con la scrittura, dare loro nuove parole. I Persiani: la prima tragedia della nostra cultura, la guerra, due popoli, la terra e il mare, vinti e vincitori Ate e hybris compianto e presagio. Un viaggio attraverso il mare del dolore di una guerra che ha cambiato il mondo. Lettura e narrazione dell’opera di Eschilo. Ottobre-novembre 2014 2 - LE COEFORE: la bilancia della giustizia La bilancia della...

E' un laboratorio letterario ...

Read More

2013-14: Via Crucis per le vie di Brescia

La parrocchia di San Giovanni Evangelista, in Brescia, ha ospitato per alcuni anni le attività de I Sogni in Tasca. Molte sono state le occasioni di collaborazione. Tra le altre, nella quaresima del 2014, ci è stato chiesto di dare forma a un gesto ormai tradizionale per tante persone: la Via Crucis itinerante per le vie del centro storico. Così ci siamo immersi con entusiasmo in questo gesto così denso di bellezza e di significato.La cornice dei cortili di palazzi rinascimentali, i giardini nascosti, le logge, i vicoli e gli androni delle case popolari, la mole della Pallata che sfuma nel cielo nero… Tutto questo si è fatto cornice e sostanza di un evento che ha emozionato tutti noi.Un grazie...

La parrocchia di San Giovanni...

Read More