Top

Author: Webmaster SiT

Come vorrei essere un albero, che sa dove nasce e dove morirà.

Letture e canzoni sul dramma dell’esodo e delle foibe "E' necessario elaborare un memoria condivisa del passato, essendo tale memoria premessa indispensabile di una vera, comune identità nazionale."Ernesto Galli della Loggia Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.45Sala Civica Togni di Gussago (Bs) All'interno delle iniziative PER NON DIMENTICARE del Comune di Gussago Drammaturgia: Roberto GuarneriRegia: Valeria LottaCanzoni di: Sergio Endrigo, Simone Cristicchi, Pietro Soffici e Roberto Guarneri. Con Valeria Lotta ed Emanuela Sabatelli Maria Alberti - voceRoberto Guarneri – voce e chitarraDaniele Gozzetti - chitarra e mandolinoGianni Binetti - fisarmonica L’allestimento, letture e canzoni, si svolge in due momenti: attraverso letture di pagine letterarie, saggi e articoli di giornale, nella prima parte viene descritto l’esodo della popolazione giuliano-dalmata dalle terre italiane che sarebbero passate sotto il controllo della...

Letture e canzoni sul dramma ...

Alice Salogni

Alice Salogni nasce a Chiari (Brescia) il 23 aprile 1986. Sidiploma presso il liceo scientifico Antonietti di Iseo e si laurea in Letterature Comparate Europee ed Extra-Europee presso l’Università degli studi di Verona con una tesi sul teatro argentino contemporaneo con un focus sulle rivisitazioni Sudamericane di Antigone; la tesi diventerà uno spettacolo teatrale nel 2017, A, Jazz d’altomare. Attualmente è docente di Lingua Spagnolo presso la Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Madonna della Neve di Adro, dove conduce, insieme a Roberto Guarneri, laboratori teatrali. Scopre il teatro grazie a Valeria Lotta nel 2009, con la quale inizia una collaborazione che confluisce proprio qui, nei Sogni in tasca, fin dai primi anni della sua creazione.  Si forma come attrice a Brescia con vari...

Alice Salogni nasce a Chiari ...

Emanuela Sabatelli

Nasce a Brescia e comincia giovanissima i suoi studi teatrali presso l’Accademia della Voce di Brescia. Si forma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine; riceve l’attestato di “Alta Formazione per Attori” grazie alla partecipazione al Progetto Interregionale Teatro-Percorsi Innovativi FSE con i seguenti partner di progetto: Nuovababette di Aosta, Fondazione Pontedera Teatro, Koreja di Lecce, Nuovo Teatro Nuovo di Napoli; consegue l’attestato di “Formazione e Aggiornamento in Educazione alla Teatralità” presso l’Università Cattolica di Brescia e nel corso degli anni partecipa a laboratori di Match di Improvvisazione, Metodo Strasberg, Danza Contemporanea, Tecniche di Narrazione e Acting on Camera. Attualmente aggiorna la sua formazione con le tecniche dell’Actors Studio frequentando periodicamente Method Acting Workshops. Nel corso degli anni ha ampliato...

Nasce a Brescia e comincia gi...

Non è un cappello, ma un elefante

10 canzoni ispirate a Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery Chi dice (e non sa guardare) Il geografo (il medico e lo psicologo) Il lampionaio (una stella in più) Il re (e un sacco di altra gente) Il vanitoso (e il suo cappello) L’oro dei tuoi capelli L’uomo d’affari (un uomo serio) La rosa Le rose Quello che ho imparato Quando le stelle ridono I testi e le musiche sono di Roberto Guarneri Il concerto/spettacoloL’allestimento, semplice e coinvolgente, unisce più linguaggi: quello musicale, ovviamente, quello teatrale, con Valeria Lotta che interpreta alcuni brani del testo originale, e quello figurativo, rappresentato dai disegni ideati da Cristina Pietta ed eseguiti “in diretta” dalla stessa attrice, a commento delle parole dette e cantate. Sono possibili due formazioni: Formazione completa: Roberto Guarneri - voce, chitarra Edmondo Savio - pianoforte...

10 canzoni ispirate a Il Picc...

Ri_tratti

RI_TRATTIRiflessione teatrale sul dramma siriano.In collaborazione con l'associazione WE ARE Odv La guerra in Siria, come tutti sappiamo, è stato ed è un evento che ha generato e continua a generare vittime e profughi. I civili, fin dai primi momenti delle rappresaglie del regime, hanno subito la ferocia e la violenza direttamente sulla loro pelle, senza alcuna distinzione di genere, età, ruolo. La morte e le torture sono state comminate senza misura.L’allestimento teatrale vuole integrare la ricostruzione documentaristica degli eventi con lo sguardo poetico di chi ha dovuto lasciare la propria terra. Il dramma sociale e la sofferenza fisica sono offerti con lo sguardo interiore di chi porta i graffi delle partenze indesiderate, subite, laceranti.Insieme a questo, intendiamo narrare le nuove...

RI_TRATTIRiflessione teatrale...

E tutta Italia ricomincerà a cantare

Ogni evento, anche il più tragicamente complesso, è sempre un evento di uomini. Si potrebbe dire “del singolo uomo”, perché la Grande Storia, anche quella mondiale, alla fine ha sempre volto e occhi e mani e fiato precisi, concreti, riconoscibili. E tutta Italia ricomincerà a cantare racconta la Grande Guerra con le parole di quegli uomini, alcuni famosi, altri noti solo ai loro cari, ma non per questo meno importanti. Poesie, canzoni, lettere, immagini: occasioni per sostare un istante e riflettere su ciò che è stato e su ciò che siamo. E tutta Italia ricomincerà a cantareParole scritte, dette, e cantate sulla Grande Guerra        Testi selezionati da Roberto GuarneriVoce recitante: Silvio LazzaroniMusiche scelte ed eseguite da Edmondo Savio e Daniela...

Ogni evento, anche il più tra...

Come vorrei essere un albero, che sa dove nasce e dove morirà

"E' necessario elaborare un memoria condivisa del passato, essendo tale memoria premessa indispensabile di una vera, comune identità nazionale." (Ernesto Galli della Loggia)“Il vero modo per rendere memoria alle vittime delle foibe sarà comprendere le cause, capire come mai si giunse all'orrore. Rendere loro l'onore dei fatti, non delle parole.”  (Massimo Cacciari) L’allestimento, letture e canzoni, si svolge in due momenti: attraverso letture di pagine letterarie, saggi e articoli di giornale, nella prima parte viene descritto l’esodo della popolazione giuliano-dalmata dalle terre italiane che sarebbero passate sotto il controllo della Jugoslavia; nella seconda viene invece narrata la tragedia di chi rimane, fino al dramma delle foibe. Il desiderio è, oltre che informare, suscitare una reale compassione per chi, senza colpa, è...

"E' necessario elaborare...